Consumatori, Univendita: grave errore governo su diritto recesso

Appena Pubblicati

VIDEO | Al Duse di Bologna 7 serate sold out per la magia di Slava’s Snowshow

BOLOGNA – Sette sold out, pari a circa settemila spettatori in cinque giorni, hanno accolto al Teatro Duse di...

Commercialisti, la nuova rivoluzione: finanza tra profitti etica e sostenibilità

Mercoledì 22 marzo alle ore 9,00 a Palazzo Calabritto si terrà il forum sulla finanza sostenibile promosso dall’Odcec di...

Covid, Biden firma legge per trasparenza su origine virus

"Continueremo a vagliare informazioni, anche su laboratorio Wuhan" Roma, 20 mar. (askanews) - Il presidente degli Stai Uniti, Joe Biden,...

Intervento Ciro Sinatra, presidente associazione aderente a Confcommercio

Roma, 24 feb. (askanews) – “Il governo ha commesso un grave errore. Non ha tenuto conto delle precise indicazioni della direttiva europea, non ha tenuto conto delle ragioni di un comparto da quasi 4 miliardi di euro di fatturato annuo, che occupa oltre 500mila persone. E non ha tenuto conto di argomenti di normale buonsenso”. Così in una nota Ciro Sinatra, presidente di Univendita, la maggiore associazione della vendita diretta a domicilio, aderente a Confcommercio, a proposito del varo nel Cdm di ieri del decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue del 2019 sulla protezione dei consumatori.

“L’estensione del diritto di recesso da 14 a 30 giorni per tutte le vendite su appuntamento non richiesto dal cliente, e non soltanto per quelle effettuate ricorrendo a pratiche commerciali aggressive o ingannevoli, non solo ignora l’espressa previsione della direttiva, ma si traduce in un’inaccettabile discriminazione di un intero settore. Uno schiaffo immeritato a chi produce lavoro e ricchezza. Valori che dovrebbero essere cari all’attuale esecutivo”, chiosa Sinatra.

“Come associazione a questo punto non potremo che sostenere le nostre aziende nei casi in cui dovesse essere sollevata la questione di legittimità costituzionale rispetto a una norma del tutto errata e irragionevole. Il decreto – conclude il presidente Univendita – tra l’altro ignora il commercio online, tutt’altro che esente da rischi e trappole per i consumatori, mentre non esita a criminalizzare a prescindere un comparto che invece fonda le sue fortune sul rapporto diretto e sulla fiducia tra venditore e cliente”.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

VIDEO | Al Duse di Bologna 7 serate sold out per la magia di Slava’s Snowshow

BOLOGNA – Sette sold out, pari a circa settemila spettatori in cinque giorni, hanno accolto al Teatro Duse di...

Commercialisti, la nuova rivoluzione: finanza tra profitti etica e sostenibilità

Mercoledì 22 marzo alle ore 9,00 a Palazzo Calabritto si terrà il forum sulla finanza sostenibile promosso dall’Odcec di Napoli, presieduto da Eraldo Turi,...

Covid, Biden firma legge per trasparenza su origine virus

"Continueremo a vagliare informazioni, anche su laboratorio Wuhan" Roma, 20 mar. (askanews) - Il presidente degli Stai Uniti, Joe Biden, ha firmato il "Covid-19 Origin...

Welfare aziendale: attuare responsabilità sociale d’impresa e di sostenibilità

Confronto a Napoli nel corso della sesta tappa del Giro d’Italia della CSR Welfare aziendale inteso come strumento per realizzare strategie di responsabilità sociale d’impresa...

Conte incalza Schlein anche sull’Ucraina, col Pd è competizione

Borghi: "Segretaria chiara". Un parlamentare: leader M5s sbaglia Roma, 20 mar. (askanews) - Dopo il salario minimo, l'Ucraina: Giuseppe Conte non si rassegna ad un...

Potrebbe interessarti anche...